Macrobius
Jim West
jwest at Highland.Net
Mon Oct 26 13:22:17 EST 1998
At 04:51 AM 10/27/98 -0600, you wrote:
>Denny Diehl with a peripheral Greek question:
>
>Who was Macrobius who reported Augustus Caesar's remark as:
>
>"I would rather be Herod's pig than his son."
>
>in Saturnalia 2.4.1
>
Ambrogio Macrobio Teodosio visse nel V secolo . Egli si rivela africano da
certe particolarità linguistiche e probabilmente fu il Macrobio proconsole
in Africa nel 410 . Il più e il meglio della sua erudizione è raccolto nei
sette libri dei Saturnalia , una specie di enciclopedia del sapere
filosofico ; inoltre aveva scritto prima due libri di Commentarii al Somnium
Scipionis ciceroniano . L'una e l'altra opera sono dedicate al figlio Eustachio.
OPERE
SATURNALIA
La loro forma è quella del dialogo conviviale . S'immagina che durante le
feste di Saturno conversino su questioni erudite alcuni fra i più autorevoli
dotti del tempo ( Tra i quali vi è il giovane Servio ) , riuniti a Roma il
primo giorno in casa di Vettio Agorio Pretestato , gli altri due giorni in
casa rispettivamente del noble Nicomaco Flaviano e dell'oratore Q.Aurelio
Simmaco . Gli argomenti sono molto varii : dal nome e dall'origine dei
Saturnali si passa a discutere degli antichissimi culti italici (lib.I ) ,
poi di motti e sentenze celebri ( II ) , uno dei quali sposterà la
conversazione su Virgilio . E' questa la parte più ampia e interessante, e
la più sentita ( III-VI ) . Si discorre di passi difficili e controversi ,
della superiorità rispetto ad Omero dei rapporti fra
Eneide e poesia latina arcaica , ecc. Assai raramente Macrobio accenna alle
proprie fonti immediate , tra le quali furono senza dubbio Gellio e Plutarco
, forse Varrone . Macrobio fa largamente uso di citazioni indirette , tratte
da repertori e antologie . Numerosi sono i frammenti di Ennio , Varrone ed
altri autori che si recuperano attraverso le sue citazioni . Sul piano della
storia letteraria , i confronti addotti da Macrobio ci permettono di vedere
come siano frequenti le reminiscenze dagli Annales di Ennio in Virgilio , e
come l'arte di Virgilio abbia spesso gareggiato con il padre delll'epica
latina nel rinnovare forme ed immagini omeriche .
COMMENTARII
Il commento al Somnium Scipionis ciceroniano è importante anzitutto per la
storia della cultura . Le brevi ispirate pagine del sogno di Scipione sono
commentate teologicamente , specie su basi neoplatoniche .
Best,
Jim
+++++++++++++++++++++++++++
Jim West, ThD
Quartz Hill School of Theology
jwest at highland.net
de mortuis nihil nisi baloni!
More information about the B-Greek
mailing list