Non è di poca importanzia a uno principe la elezione de' ministri: li
quali sono buoni o no, secondo la prudenzia del principe. E la prima
coniettura che si fa del cervello d'uno signore, è vedere li uomini
che lui ha d'intorno; e quando sono sufficienti e fedeli, sempre si
può reputarlo savio, perché ha saputo conoscerli sufficienti e
mantenerli fideli. Ma, quando sieno altrimenti, sempre si può fare non
buono iudizio di lui; perché el primo errore che fa, lo fa in questa
elezione.
Non era alcuno che conoscessi messer Antonio da Venafro per ministro
di Pandolfo Petrucci, principe di Siena che non iudicasse Pandolfo
essere valentissimo uomo, avendo quello per suo ministro. E perché
sono di tre generazione cervelli, l'uno intende da sé, l'altro
discerne quello che altri intende, el terzo non intende né sé né
altri, quel primo è eccellentissimo, el secondo eccellente, el terzo
inutile, conveniva per tanto di necessità, che, se Pandolfo non era
nel primo grado, che fussi nel secondo: perché, ogni volta che uno ha
iudicio di conoscere el bene o il male che uno fa e dice, ancora che
da sé non abbia invenzione, conosce l'opere triste e le buone del
ministro, e quelle esalta e le altre corregge; et il ministro non può
sperare di ingannarlo, e mantiensi buono.
Ma come uno principe possa conoscere el ministro, ci è questo modo che
non falla mai. Quando tu vedi el ministro pensare più a sé che a te, e
che in tutte le azioni vi ricerca dentro l'utile suo, questo tale cosí
fatto mai fia buono ministro, mai te ne potrai fidare: perché quello
che ha lo stato d'uno in mano, non debbe pensare mai a sé, ma sempre
al principe, e non li ricordare mai cosa che non appartenga a lui. E
dall'altro canto, el principe, per mantenerlo buono, debba pensare al
ministro, onorandolo, facendolo ricco, obligandoselo, participandoli
li onori e carichi; acciò che vegga che non può stare sanza lui, e che
li assai onori non li faccino desiderare più onori, le assai ricchezze
non li faccino desiderare più ricchezze, li assai carichi li faccino
temere le mutazioni. Quando dunque, e' ministri e li principi circa
ministri sono cosí fatti, possono confidare l'uno dell'altro; e quando
altrimenti, il fine sempre fia dannoso o per l'uno o per l'altro.
|