Quando quelli stati che s'acquistano, come è detto, sono consueti a
vivere con le loro legge et in libertà, a volerli tenere, ci sono tre
modi: el primo, ruinarle; l'altro, andarvi ad abitare personalmente;
el terzo, lasciarle vivere con le sua legge, traendone una pensione e
creandovi drento uno stato di pochi che te le conservino amiche.
Perché, sendo quello stato creato da quello principe, sa che non può
stare sanza l'amicizia e potenzia sua, et ha a fare tutto per
mantenerlo. E più facilmente si tiene una città usa a vivere libera
con il mezzo de' sua cittadini, che in alcuno altro modo, volendola
preservare.
In exemplis ci sono li Spartani e li Romani. Li Spartani tennono Atene
e Tebe creandovi uno stato di pochi; tamen le riperderono. Romani, per
tenere Capua Cartagine e Numanzia, le disfeciono, e non le perderono.
Vollono tenere la Grecia quasi come tennono li Spartani, faccendola
libera e lasciandoli le sua legge; e non successe loro: in modo che
furono costretti disfare molte città di quella provincia, per tenerla.
Perché, in verità, non ci è modo sicuro a possederle, altro che la
ruina. E chi diviene patrone di una città consueta a vivere libera, e
non la disfaccia, aspetti di esser disfatto da quella; perché sempre
ha per refugio, nella rebellione, el nome della libertà e li ordini
antichi sua; li quali né per la lunghezza de' tempi né per benefizii
mai si dimenticano. E per cosa che si faccia o si provegga, se non si
disuniscano o si dissipano li abitatori, non sdimenticano quel nome né
quelli ordini, e subito in ogni accidente vi ricorrono; come fe' Pisa
dopo cento anni che ella era posta in servitù da' Fiorentini. Ma,
quando le città o le provincie sono use a vivere sotto uno principe, e
quel sangue sia spento, sendo da uno canto usi ad obedire, dall'altro
non avendo el principe vecchio, farne uno infra loro non si accordano,
vivere liberi non sanno; di modo che sono più tardi a pigliare l'arme,
e con più facilità se li può uno principe guadagnare et assicurarsi di
loro. Ma nelle repubbliche è maggiore vita, maggiore odio, più
desiderio di vendetta; né li lascia, né può lasciare riposare la
memoria della antiqua libertà: tale che la più sicura via è spegnerle
o abitarvi.
|