Restaci solamente, al presente, a ragionare de' principati
ecclesiastici: circa quali tutte le difficultà sono avanti che si
possegghino: perché si acquistano o per virtù o per fortuna, e sanza
l'una e l'altra si mantengano; perché sono sustentati dalli ordini
antiquati nella religione, quali sono suti tanto potenti e di qualità
che tengono e' loro principi in stato, in qualunque modo si procedino
e vivino. Costoro soli hanno stati, e non li defendano; sudditi, e non
li governano: e li stati, per essere indifesi, non sono loro tolti; e
li sudditi, per non essere governati, non se ne curano, né pensano né
possono alienarsi da loro. Solo, adunque, questi principati sono
sicuri e felici. Ma, sendo quelli retti da cagioni superiore, alla
quale mente umana non aggiugne, lascerò el parlarne; perché, sendo
esaltati e mantenuti da Dio, sarebbe offizio di uomo prosuntuoso e
temerario discorrerne. Non di manco, se alcuno mi ricercassi donde
viene che la Chiesia, nel temporale, sia venuta a tanta grandezza, con
ciò sia che da Alessandro indrieto, e' potentati italiani, et non
solum quelli che si chiamavono e' potentati, ma ogni barone e signore,
benché minimo, quanto al temporale, la estimava poco, et ora uno re di
Francia ne trema, e lo ha possuto cavare di Italia e ruinare
Viniziani: la qual cosa, ancora che sia nota, non mi pare superfluo
ridurla in buona parte alla memoria.
Avanti che Carlo re di Francia passassi in Italia, era questa
provincia sotto lo imperio del papa, Viniziani, re di Napoli, duca di
Milano e Fiorentini. Questi potentati avevano ad avere dua cure
principali: l'una, che uno forestiero non entrassi in Italia con le
arme; l'altra, che veruno di loro occupassi più stato. Quelli a chi si
aveva più cura erano Papa e Viniziani. Et a tenere indrieto Viniziani,
bisognava la unione di tutti li altri, come fu nella difesa di
Ferrara; et a tenere basso el Papa, si servivano de' baroni di Roma:
li quali, sendo divisi in due fazioni, Orsini e Colonnesi, sempre vi
era cagione di scandolo fra loro; e, stando con le arme in mano in su
li occhi al pontefice, tenevano el pontificato debole et infermo. E,
benché surgessi qualche volta uno papa animoso, come fu Sisto, tamen
la fortuna o il sapere non lo possé mai disobbligare da queste
incomodità. E la brevità della vita loro n'era cagione; perché in
dieci anni che, ragguagliato, viveva uno papa, a fatica che potessi
sbassare una delle fazioni; e se, verbigrazia, l'uno aveva quasi
spenti Colonnesi, surgeva un altro inimico alli Orsini, che li faceva
resurgere, e li Orsini non era a tempo a spegnere. Questo faceva che
le forze temporali del papa erano poco stimate in Italia. Surse di poi
Alessandro VI, il quale, di tutt'i pontefici che sono stati mai,
monstrò quanto uno papa, e con il danaio e con le forze, si poteva
prevalere, e fece, con lo instrumento del duca Valentino e con la
occasione della passata de' Franzesi, tutte quelle cose che io
discorro di sopra nelle azioni del duca. E, benché lo intento suo non
fussi fare grande la Chiesia, ma il duca, nondimeno ciò che fece tornò
a grandezza della Chiesia; la quale, dopo la sua morte, spento el
duca, fu erede delle sue fatiche. Venne di poi papa Iulio; e trovò la
Chiesia grande, avendo tutta la Romagna e sendo spenti e' baroni di
Roma e, per le battiture di Alessandro, annullate quelle fazioni; e
trovò ancora la via aperta al modo dello accumulare danari, non mai
più usitato da Alessandro indrieto.
Le quali cose Iulio non solum seguitò, ma accrebbe; e pensò a
guadagnarsi Bologna e spegnere e' Viniziani et a cacciare Franzesi di
Italia; e tutte queste imprese li riuscirono, e con tanta più sua
laude, quanto fece ogni cosa per accrescere la Chiesia e non alcuno
privato. Mantenne ancora le parti Orsine e Colonnese in quelli termini
che le trovò; e benché tra loro fussi qualche capo da fare
alterazione, tamen dua cose li ha tenuti fermi: l'una, la grandezza
della Chiesia, che li sbigottisce; l'altra, el non avere loro
cardinali, li quali sono origine de' tumulti infra loro. Né mai
staranno quiete queste parti, qualunque volta abbino cardinali, perché
questi nutriscono, in Roma e fuora, le parti, e quelli baroni sono
forzati a defenderle: e cosí dalla ambizione de' prelati nascono le
discordie e li tumulti infra e' baroni. Ha trovato adunque la Santità
di papa Leone questo pontificato potentissimo: il quale si spera, se
quelli lo feciono grande con le arme, questo, con la bontà e infinite
altre sue virtù, lo farà grandissimo e venerando.
|