Coloro e' quali solamente per fortuna diventano, di privati principi,
con poca fatica diventano, ma con assai si mantengano; e non hanno
alcuna difficultà fra via, perché vi volano; ma tutte le difficultà
nascono quando sono posti. E questi tali sono, quando è concesso ad
alcuno uno stato o per danari o per grazia di chi lo concede: come
intervenne a molti in Grecia, nelle città di Ionia e di Ellesponto,
dove furono fatti principi da Dario, acciò le tenessino per sua
sicurtà e gloria; come erano fatti ancora quelli imperatori che, di
privati, per corruzione de' soldati, pervenivano allo imperio. Questi
stanno semplicemente in sulla voluntà e fortuna di chi lo ha concesso
loro, che sono dua cose volubilissime et instabili; e non sanno e non
possano tenere quel grado: non sanno, perché, se non è uomo di grande
ingegno e virtù, non è ragionevole che, sendo sempre vissuto in
privata fortuna, sappi comandare; non possano, perché non hanno forze
che li possino essere amiche e fedeli. Di poi, li stati che vengano
subito, come tutte l'altre cose della natura che nascono e crescono
presto, non possono avere le barbe e correspondenzie loro in modo, che
'l primo tempo avverso le spenga; se già quelli tali, come è detto,
che sí de repente sono diventati principi, non sono di tanta virtù che
quello che la fortuna ha messo loro in grembo, e' sappino subito
prepararsi a conservarlo, e quelli fondamenti che li altri hanno fatto
avanti che diventino principi, li faccino poi.
Io voglio all'uno et all'altro di questi modi detti, circa el
diventare principe per virtù o per fortuna, addurre dua esempli stati
ne' dí della memoria nostra: e questi sono Francesco Sforza e Cesare
Borgia. Francesco, per li debiti mezzi e con una gran virtù, di
privato diventò duca di Milano; e quello che con mille affanni aveva
acquistato, con poca fatica mantenne. Dall'altra parte Cesare Borgia,
chiamato dal vulgo duca Valentino, acquistò lo stato con la fortuna
del padre, e con quella lo perdé; non ostante che per lui si usassi
ogni opera e facessi tutte quelle cose che per uno prudente e virtuoso
uomo si doveva fare, per mettere le barbe sua in quelli stati che
l'arme e fortuna di altri li aveva concessi. Perché, come di sopra si
disse, chi non fa e' fondamenti prima, li potrebbe con una gran virtù
farli poi, ancora che si faccino con disagio dello architettore e
periculo dello edifizio. Se adunque, si considerrà tutti e' progressi
del duca, si vedrà lui aversi fatti gran fondamenti alla futura
potenzia; li quali non iudico superfluo discorrere, perché io non
saprei quali precetti mi dare migliori a uno principe nuovo, che lo
esemplo delle azioni sua: e se li ordini sua non li profittorono, non
fu sua colpa, perché nacque da una estraordinaria et estrema malignità
di fortuna.
Aveva Alessandro sesto, nel volere fare grande el duca suo figliuolo,
assai difficultà presenti e future. Prima, non vedeva via di poterlo
fare signore di alcuno stato che non fussi stato di Chiesia; e,
volgendosi a tòrre quello della Chiesia, sapeva che el duca di Milano
e Viniziani non gnene consentirebbano; perché Faenza e Rimino erano di
già sotto la protezione de' Viniziani. Vedeva, oltre a questo, l'arme
di Italia, e quelle in spezie di chi si fussi possuto servire, essere
in le mani di coloro che dovevano temere la grandezza del papa; e però
non se ne poteva fidare, sendo tutte nelli Orsini e Colonnesi e loro
complici. Era adunque necessario si turbassino quelli ordini, e
disordinare li stati di coloro, per potersi insignorire securamente di
parte di quelli. Il che li fu facile; perché trovò Viniziani che,
mossi da altre cagioni, si eron volti a fare ripassare Franzesi in
Italia: il che non solamente non contradisse, ma lo fe' più facile con
la resoluzione del matrimonio antiquo del re Luigi. Passò, adunque, il
re in Italia con lo aiuto de' Viniziani e consenso di Alessandro; né
prima fu in Milano, che il papa ebbe da lui gente per la impresa di
Romagna; la quale li fu consentita per la reputazione del re.
Acquistata, adunque el duca la Romagna, e sbattuti e' Colonnesi,
volendo mantenere quella e procedere più avanti, lo 'mpedivano dua
cose: l'una, l'arme sua che non li parevano fedeli, l'altra, la
voluntà di Francia: ciò è che l'arme Orsine, delle quali s'era valuto,
li mancassino sotto, e non solamente li 'mpedissino lo acquistare ma
gli togliessino l'acquistato, e che il re ancora non li facessi el
simile. Delli Orsini ne ebbe uno riscontro quando dopo la espugnazione
di Faenza, assaltò Bologna, ché li vidde andare freddi in quello
assalto; e circa el re, conobbe l'animo suo quando, preso el ducato di
Urbino, assaltò la Toscana: dalla quale impresa el re lo fece
desistere. Onde che il duca deliberò non dependere più dalle arme e
fortuna di altri. E, la prima cosa, indebolí le parti Orsine e
Colonnese in Roma; perché tutti li aderenti loro che fussino gentili
uomini, se li guadagnò, facendoli sua gentili uomini e dando loro
grandi provisioni; et onorolli, secondo le loro qualità, di condotte e
di governi: in modo che in pochi mesi nelli animi loro l'affezione
delle parti si spense, e tutta si volse nel duca. Dopo questa, aspettò
la occasione di spegnere li Orsini, avendo dispersi quelli di casa
Colonna; la quale li venne bene, e lui la usò meglio; perché,
avvedutisi li Orsini, tardi, che la grandezza del duca e della Chiesia
era la loro ruina, feciono una dieta alla Magione, nel Perugino. Da
quella nacque la rebellione di Urbino e li tumulti di Romagna et
infiniti periculi del duca, li quali tutti superò con lo aiuto de'
Franzesi. E, ritornatoli la reputazione, né si fidando di Francia né
di altre forze esterne, per non le avere a cimentare, si volse alli
inganni; e seppe tanto dissimulare l'animo suo, che li Orsini,
mediante el signor Paulo, si riconciliorono seco; con il quale el duca
non mancò d'ogni ragione di offizio per assicurarlo, dandoli danari,
veste e cavalli; tanto che la simplicità loro li condusse a Sinigallia
nelle sua mani. Spenti adunque, questi capi, e ridotti li partigiani
loro amici sua, aveva il duca gittati assai buoni fondamenti alla
potenzia sua, avendo tutta la Romagna con il ducato di Urbino,
parendoli, massime, aversi acquistata amica la Romagna e guadagnatosi
tutti quelli popoli, per avere cominciato a gustare el bene essere
loro.
E, perché questa parte è degna di notizia e da essere imitata da
altri, non la voglio lasciare indrieto. Preso che ebbe il duca la
Romagna, e trovandola suta comandata da signori impotenti, li quali
più presto avevano spogliato e' loro sudditi che corretti, e dato loro
materia di disunione, non di unione, tanto che quella provincia era
tutta piena di latrocinii, di brighe e di ogni altra ragione di
insolenzia, iudicò fussi necessario, a volerla ridurre pacifica e
obediente al braccio regio, darli buon governo. Però vi prepose messer
Remirro de Orco uomo crudele et espedito, al quale dette pienissima
potestà. Costui in poco tempo la ridusse pacifica et unita, con
grandissima reputazione. Di poi iudicò el duca non essere necessario
sí eccessiva autorità, perché dubitava non divenissi odiosa; e
preposevi uno iudicio civile nel mezzo della provincia, con uno
presidente eccellentissimo, dove ogni città vi aveva lo avvocato suo.
E perché conosceva le rigorosità passate averli generato qualche odio,
per purgare li animi di quelli populi e guadagnarseli in tutto, volle
monstrare che, se crudeltà alcuna era seguíta, non era nata da lui, ma
dalla acerba natura del ministro. E presa sopr'a questo occasione, lo
fece mettere una mattina, a Cesena, in dua pezzi in sulla piazza, con
uno pezzo di legno e uno coltello sanguinoso a canto. La ferocità del
quale spettaculo fece quelli populi in uno tempo rimanere satisfatti e
stupidi.
Ma torniamo donde noi partimmo. Dico che, trovandosi el duca assai
potente et in parte assicurato de' presenti periculi, per essersi
armato a suo modo e avere in buona parte spente quelle arme che,
vicine, lo potevano offendere, li restava, volendo procedere con lo
acquisto, el respetto del re di Francia; perché conosceva come dal re,
il quale tardi si era accorto dello errore suo, non li sarebbe
sopportato. E cominciò per questo a cercare di amicizie nuove, e
vacillare con Francia, nella venuta che feciono Franzesi verso el
regno di Napoli contro alli Spagnuoli che assediavono Gaeta. E l'animo
suo era assicurarsi di loro; il che li sarebbe presto riuscito, se
Alessandro viveva.
E questi furono e' governi sua quanto alle cose presenti. Ma, quanto
alle future, lui aveva a dubitare in prima che uno nuovo successore
alla Chiesia non li fussi amico e cercassi torli quello che Alessandro
li aveva dato: e pensò farlo in quattro modi: prima, di spegnere tutti
e' sangui di quelli signori che lui aveva spogliati, per tòrre al papa
quella occasione; secondo, di guadagnarsi tutti e' gentili uomini di
Roma, come è detto, per potere con quelli tenere el papa in freno;
terzio, ridurre el Collegio più suo che poteva; quarto, acquistare
tanto imperio, avanti che il papa morissi, che potessi per sé medesimo
resistere a uno primo impeto. Di queste quattro cose, alla morte di
Alessandro ne aveva condotte tre; la quarta aveva quasi per condotta:
perché de' signori spogliati ne ammazzò quanti ne possé aggiugnere, e
pochissimi si salvarono; e' gentili uomini romani si aveva guadagnati,
e nel Collegio aveva grandissima parte; e, quanto al nuovo acquisto,
aveva disegnato diventare signore di Toscana, e possedeva di già
Perugia e Piombino, e di Pisa aveva presa la protezione. E, come non
avessi avuto ad avere respetto a Francia (ché non gnene aveva ad avere
più, per essere di già Franzesi spogliati del Regno dalli Spagnoli, di
qualità che ciascuno di loro era necessitato comperare l'amicizia
sua), e' saltava in Pisa. Dopo questo, Lucca e Siena cedeva subito,
parte per invidia de' Fiorentini, parte per paura; Fiorentini non
avevano remedio: il che se li fusse riuscito (ché li riusciva l'anno
medesimo che Alessandro morí), si acquistava tante forze e tanta
reputazione, che per sé stesso si sarebbe retto, e non sarebbe più
dependuto dalla fortuna e forze di altri, ma dalla potenzia e virtù
sua. Ma Alessandro morí dopo cinque anni che elli aveva cominciato a
trarre fuora la spada. Lasciollo con lo stato di Romagna solamente
assolidato, con tutti li altri in aria, infra dua potentissimi
eserciti inimici, e malato a morte. Et era nel duca tanta ferocia e
tanta virtù e sí bene conosceva come li uomini si hanno a guadagnare o
perdere, e tanto erano validi e' fondamenti che in sí poco tempo si
aveva fatti, che, se non avessi avuto quelli eserciti addosso, o lui
fussi stato sano, arebbe retto a ogni difficultà. E ch'e' fondamenti
sua fussino buoni, si vidde: ché la Romagna l'aspettò più d'uno mese;
in Roma, ancora che mezzo vivo, stette sicuro; e benché Ballioni,
Vitelli et Orsini venissino in Roma, non ebbono séguito contro di lui:
possé fare, se non chi e' volle papa, almeno che non fussi chi non
voleva. Ma, se nella morte di Alessandro fussi stato sano, ogni cosa
li era facile. E lui mi disse, ne' dí che fu creato Iulio II, che
aveva pensato a ciò che potessi nascere, morendo el padre, et a tutto
aveva trovato remedio, eccetto che non pensò mai, in su la sua morte,
di stare ancora lui per morire.
Raccolte io adunque tutte le azioni del duca, non saprei riprenderlo;
anzi mi pare, come ho fatto, di preporlo imitabile a tutti coloro che
per fortuna e con l'arme d'altri sono ascesi allo imperio. Perché lui
avendo l'animo grande e la sua intenzione alta, non si poteva
governare altrimenti; e solo si oppose alli sua disegni la brevità
della vita di Alessandro e la malattia sua. Chi, adunque, iudica
necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de' nimici,
guadagnarsi delli amici, vincere o per forza o per fraude, farsi amare
e temere da' populi, seguire e reverire da' soldati, spegnere quelli
che ti possono o debbono offendere, innovare con nuovi modi li ordini
antichi, essere severo e grato, magnanimo e liberale, spegnere la
milizia infidele, creare della nuova, mantenere l'amicizie de' re e
de' principi in modo che ti abbino o a beneficare con grazia o
offendere con respetto, non può trovare e' più freschi esempli che le
azioni di costui. Solamente si può accusarlo nella creazione di Iulio
pontefice, nella quale lui ebbe mala elezione; perché, come è detto,
non possendo fare uno papa a suo modo, poteva tenere che uno non fussi
papa; e non doveva mai consentire al papato di quelli cardinali che
lui avessi offesi, o che, diventati papi, avessino ad avere paura di
lui. Perché li uomini offendono o per paura o per odio. Quelli che lui
aveva offesi erano, infra li altri, San Piero ad Vincula, Colonna, San
Giorgio, Ascanio; tutti li altri, divenuti papi, aveano a temerlo,
eccetto Roano e li Spagnuoli: questi per coniunzione et obligo; quello
per potenzia, avendo coniunto seco el regno di Francia. Per tanto el
duca, innanzi ad ogni cosa, doveva creare papa uno spagnolo, e, non
potendo, doveva consentire che fussi Roano e non San Piero ad Vincula.
E chi crede che ne' personaggi grandi e' benefizii nuovi faccino
dimenticare le iniurie vecchie, s'inganna. Errò, adunque, el duca in
questa elezione; e fu cagione dell'ultima ruina sua.
|